La tua salute e quella del tuo bambino sono state compromesse?

Scopri quali sono i passi da seguire e verifica la tua situazione.

In ambito ginecologico, ostetrico, neonatologico o pediatrico, il mancato o tardivo intervento può portare a danni anche fatali non solo per la madre ma anche per il bambino

Errata diagnosi prenatale, diagnosi errata di malattie, omessa diagnosi di malformazione del feto, danni alla madre durante il parto, morte del feto o del bambino, problemi del bambino post-parto, sono solo alcune delle responsabilità mediche che possono incorrere quando si parla di errori in ambito ginecologico, talvolta capaci di minare la sopravvivenza del paziente stesso.

Molti di questi problemi possono essere evitati grazie ad un’idonea e tempestiva diagnosi del personale sanitario.

Il medico che non interviene prontamente nonostante tutte le evidenze del caso, risponde colposamente di tutti i danni permanenti che questo ritardo ha provocato.

E la responsabilità di queste negligenze può ricadere su tutte le figure mediche presenti nella catena di controllo, quindi ginecologi, ecografisti, ostetrici.

Dimostrare le responsabilità dell’accaduto e quantificare con precisione il danno patito, celermente e con precisione, così da ottenere il giusto risarcimento ad un danno che difficilmente verrà dimenticato.

Ginecologia errore medico

Cosa fare in caso di errore medico in ginecologia?

$

Ci sono dieci anni di tempo per richiedere il risarcimento del danno subito a causa di un errore medico in ambito ginecologico. Se ritieni di esserne stato vittima, la prima cosa da fare è richiedere la consulenza di un avvocato specializzato in casi di malasanità: un avvocato con esperienza consolidata nel settore può fare la differenza, perché può aiutarti sin da subito a fare i passi giusti per ottenere un equo risarcimento senza rischi e perdite di tempo.

A chi rivolgersi?

Siamo esperti in malasanità

Principali Errori

Per evitare di sprecare migliaia di euro in cause legali senza esito, rivolgiti a professionisti esperti in malasanità. Le conseguenze di un errore medico sono un fardello più che sufficiente per il paziente costretto a conviverci.

Errori medici in sala parto

Errori medici in sala parto

Il MONITORAGGIO DEL PARTO NATURALE La gravidanza e il parto sono processi fisiologici, previsti dalla natura, che nella maggior parte dei casi non richiedono particolari interventi di tipo medico, se non un attento monitoraggio delle condizioni materne e fetali. Fin...

leggi tutto
Cytotec per l’induzione del parto

Cytotec per l’induzione del parto

IL CYTOTEC PER INDURRE IL PARTO NATURALE Quando vengono superate le 41 settimane di gestazione, può essere indicato indurre farmacologicamente l’inizio del travaglio e quindi il parto. Uno dei farmaci spesso impiegati a tale scopo è il misoprostolo (Cytotec), che...

leggi tutto
Traumi da parto

Traumi da parto

Il parto è un evento fisiologico, che può però diventare causa di traumi del neonato, nel caso in cui dovessero sorgere delle complicazioni o nel caso in cui queste non dovessero essere gestite in modo corretto dal medico che assiste la partoriente. Traumi da parto...

leggi tutto
Fratture

Fratture

La frattura più frequente alla nascita è quella della clavicola e solitamente è la conseguenza di un parto distocico, soprattutto di spalla, ma può avvenire anche durante l’espletamento di un parto fisiologico. In rari casi, è un evento causato volontariamente dal...

leggi tutto
Rottura d’utero

Rottura d’utero

Quando il feto incontra degli ostacoli durante il suo passaggio attraverso il canale del parto, l’utero tende ad aumentare l’intensità e la frequenza delle sue contrazioni, per aiutare l’espulsione del feto. Se l’ostacolo non viene superato e le contrazioni uterine...

leggi tutto
Morte Materna

Morte Materna

Nonostante la gravidanza, il travaglio e il parto siano eventi fisiologici, previsti dalla natura, a volte purtroppo posso complicarsi e causare gravissime conseguenze, finanche alla morte del feto e della madre. Il ginecologo ha il compito di monitorare la gestante e...

leggi tutto
Leucomalacia Periventricolare

Leucomalacia Periventricolare

La Leucomalacia periventricolare è un tipo di danno cerebrale che coinvolge la sostanza bianca del cervello situata a livello periventricolare. I ventricoli sono le cavità fisiologiche del cervello dove scorre il liquido cefalorachidiano, sono strutture importanti che...

leggi tutto

Contattaci per informazioni